La gomma è
:
L'elastomero, più comunemente conosciuto
come "gomma", è quel materiale che ha la possibilità
di essere allungato notevolmente per poi tornare rapidamente
alla lunghezza iniziale.
L'elasticità è la sua caratteristica principale
ma non è la sola qualità che la rende unica.
Gli elastomeri possono essere suddivisi in due grandi gruppi:
"gomme naturali" e "gomme sintetiche".
L'origine della gomma :
I Lattici gommosi si possono ottenere da numerose
piante.
Quella di gran lunga più importante è la Hevea
brasiliensis, che da sola fornisce circa il 90% della produzione
mondiale di gomma naturale o caucciù.
PRINCIPALI ELASTOMERI UTILIZZATI NELL’INDUSTRIA
|
=
POLIACRILICA
|
|
= POLICLOROPRENE
|
|
= POLIETILENE
CLOROSOLFONATO
|
|
= ETILENE PROPILENE
TERPOLIMERO
|
EPM
|
= ETILENE PROPILENE
COPOLIMERO
|
|
= FLUOROELASTOMERI
|
|
= GOMMA BUTILE
|
|
= POLISOPRENE
|
|
= GOMMA NITRILICA
IDROGENATA
|
|
= GOMMA NITRILICA
|
|
= GOMMA NATURALE
|
PEPS
T
|
= POLISOLFURI
|
|
= SILICONE
|
|
= GOMMA
STIROLICA
|
|
= POLIURETANI
|
A fianco del tipo di elastomero e' indicato
il simbolo internazionale di riconoscimento stabilito dalla
" American Society of Testing Materials
", "ASTM".
Le informazioni contenute sono state reperite
da varie fonti ritenute attendibili. “AR.G.A.” non
ha compiuto nessun test di verifica e non si assume alcuna responsabilità
riguardo alla correttezza di tali informazioni.
|